Da 105 anni La Chimica e l’Industria è la voce ufficiale della Società Chimica Italiana. Sulle sue pagine si sono succeduti articoli di eminenti scienziati, premi Nobel e dirigenti d’industria che hanno contribuito a tracciare, dal primo dopoguerra ad oggi, il progressivo cambiamento del panorama della Chimica italiana.
La Direzione de La Chimica e l’Industria è dunque un impegno che ho preso tutt’altro che a cuor leggero, quando mi è stato proposto dal Presidente Gianluca Farinola, cui sono particolarmente grato per la fiducia dimostratami. Un doveroso ringraziamento va, soprattutto, all’amico e maestro Ferruccio Trifirò, Direttore al timone della Rivista per quasi trent’anni, e ora Direttore Onorario, che, di concerto con il valido e sempre dinamico Comitato di Redazione, ha fatto sì che questo periodico ricevesse un apprezzamento sempre più ampio, anche al di fuori dei confini della Società Chimica stessa. Sono confortato, inoltre, dall’affiancamento di due persone di grande esperienza e professionalità come Mario Marchionna, Vice-Direttore, e Anna Simonini, alla guida della Redazione della Rivista. Dagli anni 2000 in poi, la rapida espansione del numero e della pervasività dei mezzi di informazione che hanno spaziato dai forum di discussione web, alle newsletter periodiche via posta elettronica, dai primi social media più descrittivi (Facebook), fino ai rilanci brevi di notizie, immagini e video (sui più recenti Instagram, X o TikTok), ha fatto dubitare alcuni che una rivista di informazione chimica ad ampio spettro come questa perdesse via via di significato e di incisività. Nulla di più falso. Proprio quando il flusso di informazioni si fa più frenetico, e, spesso, sempre meno controllato, una fonte autorevole di notizie accurate e interdisciplinari sul mondo della Chimica diventa essenziale per la comunità scientifica di un Paese che ha tanto da dire in merito, come l’Italia.
Per questo La Chimica e l’Industria di oggi è una realtà quanto mai dinamica e forte, sulle cui pagine molti esperti, anche di altre discipline distanti dalla Chimica, chiedono di poter pubblicare, così da poter veicolare informazioni di qualità e raggiungere con efficacia i chimici e le chimiche italiane. Dall’inizio di quest’anno, inoltre, la Rivista è completamente accessibile per tutti, in formato open access, per Soci e non, così che, in linea con la recente politica SCI, le eccellenze del comparto delle università, dell’industria e della ricerca pubblica italiane possano coinvolgere, e magari influenzare, con più facilità anche gli esponenti dell’opinione pubblica nazionale.
Spero, dunque, che gli anni a venire siano un momento di ulteriore crescita per la Rivista, nel solco di quanto fatto negli ultimi decenni, auspicando una sempre più vasta partecipazione di tutti i Soci perché ne promuovano la diffusione, anche tra potenziali fruitori ancora “inesplorati”, e contribuiscano in prima persona alla sua crescita, per dimostrare la indubbia vivacità della comunità scientifica italiana.
Prof. Matteo Guidotti
Direttore Responsabile La Chimica e l’Industria
CNR-SCITEC, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”, Milano
The post Il Prof. Matteo Guidotti è il nuovo Direttore de La Chimica e l’Industria first appeared on Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici.
Leggi l’articolo completo: Il Prof. Matteo Guidotti è il nuovo Direttore de La Chimica e l’Industria