I chimici giocano un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza, la responsabilità e la libera circolazione dei cosmetici. Grazie alle loro competenze specifiche, assicurano la sicurezza in ogni fase, dalla selezione delle materie prime all’immissione sul mercato. Stabiliscono buone pratiche di fabbricazione e valutano tutti gli aspetti che rendono sicuro l’utilizzo dei cosmetici, proteggendo così la salute umana.

I chimici contribuiscono in modo significativo definendo in modo dettagliato i prodotti cosmetici, considerando sia le aree di applicazione sia gli scopi del loro utilizzo. Valutano caso per caso ogni prodotto finito, tenendo conto di tutte le sue caratteristiche. Stabiliscono le condizioni normali o ragionevolmente prevedibili di utilizzo. Definiscono un sistema efficiente per la rintracciabilità dei prodotti lungo tutta la catena di fornitura, semplificando la vigilanza sul mercato. Elaborano controlli analitici per contrastare la contraffazione, che rappresenta un rischio crescente per la salute. Preparano la documentazione informativa sul prodotto, mettendola a disposizione delle autorità di controllo. Garantiscono il controllo sulle restrizioni applicabili a determinate sostanze, effettuando campionamenti e analisi in modo riproducibile e standardizzato. Notificano all’autorità competente le informazioni rilevanti sui cosmetici immessi sul mercato. Sviluppano nuove tecnologie per la produzione di cosmetici. Definiscono una corretta etichettatura per proteggere l’informazione ai consumatori.

Inoltre, proteggono la salute dei consumatori da dichiarazioni ingannevoli sull’efficacia e altre caratteristiche dei prodotti cosmetici. Stabiliscono procedure di salvaguardia per i prodotti che, pur essendo conformi alle normative comunitarie, potrebbero essere pericolosi. Verificano la conformità alle normative vigenti, rispettando le leggi sulla sicurezza degli ingredienti e dei prodotti. Utilizzano ingredienti e tecnologie di trasformazione nel pieno rispetto dell’ambiente, identificano e analizzano i nanomateriali e forniscono informazioni sugli effetti indesiderabili. Ottimizzano il processo produttivo, individuando ed eliminando le cause di inefficienza e spreco.

I chimici valutano la composizione e gli effetti delle sostanze utilizzate. Si assicurano che i prodotti cosmetici rispettino le normative europee, come il Regolamento CE 1223/2009. Effettuano valutazioni tossicologiche sui singoli ingredienti e sul prodotto finito, considerando gli effetti a lungo termine e le potenziali reazioni avverse. Sono responsabili della formulazione dei cosmetici, selezionando gli ingredienti appropriati e ottimizzando le ricette per garantire efficacia e stabilità. Implementano procedure di controllo qualità durante la produzione per garantire che ogni lotto soddisfi gli standard di sicurezza e qualità. Hanno il compito di identificare e monitorare le sostanze vietate o limitate, assicurando che i prodotti non contengano ingredienti dannosi o non autorizzati.

I chimici forniscono formazione agli operatori del settore su pratiche sicure e normative vigenti, contribuendo a una maggiore consapevolezza della sicurezza tra i professionisti della bellezza. Si occupano dell’uso sostenibile delle risorse, promuovendo ingredienti eco-compatibili e processi produttivi che riducono l’impatto ambientale dei cosmetici.

The post Cosmetici più sicuri: il ruolo chiave dei chimici first appeared on Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici.
Leggi l’articolo completo: Cosmetici più sicuri: il ruolo chiave dei chimici