News, eventi, appuntamenti , aggiornamenti e comunicati stampa dall’Ordine Nazionale dei Fisici e dei Chimici e dal Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie (Co.Ge.A.P.S.)
Marzo 2023
8 MARZO 2023
In occasione della giornata dell’8 marzo 2023 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici è lieta di condividere il comunicato stampa della Federazione Nazionale e i due [...]
Febbraio 2023
Formazione ECM: cosa cambia con il Milleproroghe
Approvato dalla Camera il 23.02.2023, è stato convertito in legge il Milleproroghe 2023 (D.L. 29 dicembre 2022, n. 198) recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Quello che era [...]
Biomasse e decarbonizzazione
Una delle cause principali del cambiamento climatico sono le emissioni di gas serra legate all’attività dell’uomo e il conseguente aumento della temperatura globale. Grazie alla decarbonizzazione ovvero al passaggio dai [...]
La provincia di Siracusa e la decarbonizzazione dei processi produttivi, recenti novità
Se state pensando a Siracusa come una città votata al turismo e all’accoglienza non siete lontani dalla realtà. Ma pensare soltanto a questo sarebbe come fare un torto ai numerosi [...]
Parola d’ordine: decarbonizzazione
Una delle chiavi per il contenimento dei gas serra è la decarbonizzazione energetica. Per capirne i motivi, bisogna andare indietro nel tempo. Il carbone, infatti, è stato utilizzato sin dall’antichità [...]
Valutazione di Impatto Sanitario: Linee guida e approcci metodologici alla valutazione – Corso FAD
Corso FAD Asincrona Organizzato da Istituto Superiore Sanità in collaborazione con il Ministero della Salute – 16 crediti ECM Il presente corso FAD è stato realizzato nell’ambito delle attività del [...]
Indennità una tantum a favore di Chimici e Fisici deceduti a causa o come concausa del contagio da Covid-19
L’INAIL, nel riconoscere l’impegno e l’attività dei nostri professionisti durante l’emergenza sanitaria, ha stanziato una speciale elargizione a favore dei lavoratori esercenti le professioni sanitarie deceduti a causa o come [...]
Gennaio 2023
I Chimici per le biotecnologie – V worksop SCI
Il Gruppo Interdivisionale di biotecnologie della Società Chimica Italiana, come ogni anno, propone il meeting “I Chimici per le Biotecnologie”, che per questa V edizione vedrà Napoli come sede, il [...]
Radioprotezione: ecco le modifiche salienti contenute nel decreto correttivo 203/2022
Il 18 gennaio scorso è entrato in vigore il D.Lgs. 203/2022, che integra e corregge il D.Lgs. 101/2020, norma che recepisce in Italia la Direttiva Europea 2013/59/Euratom recante norme fondamentali [...]
Radon: i consigli dell’Esperto per ridurne la concentrazione indoor
Quando pensiamo alla stagione invernale, subito la associamo al tempo da trascorrere nel tepore delle nostre case, al riparo dal freddo, dalla nebbia e dalle raffiche di vento che imperversano [...]
Il ruolo del Professionista nella valutazione della qualità dell’aria negli ambienti chiusi
Per “Indor Air Quality” (AIQ) o qualità dell’aria negli ambienti di vita si intende lo studio di eventuali inquinanti presenti all’interno di edifici i cui locali siano adibiti ad abitazioni, [...]
Emissioni e radiazioni non rimangono fuori casa
Ammettiamolo: d’inverno il caminetto acceso, oltre a riscaldare gli ambienti di casa, crea un’atmosfera magica. Quest’anno, poi, in tanti hanno deciso di accenderlo più spesso per l’aumento dei prezzi del [...]
Nuove sostanze aggiunte alla Candidate List SVHC
Il 17 gennaio 2023 il Comitato degli Stati membri dell’ECHA ha confermato l’aggiunta di nuove voci alla Candidate List of Substances of Very High Concern (Elenco delle nuove sostanze aggiunte) [...]
Dicembre 2022
Formazione ECM: esteso il periodo di acquisizione dei crediti formativi da triennio 2020-2022 a quadriennio 2020-2023
È stato pubblicato in G.U. n.303 del 29-12-2022 il DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198 che reca “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”. Tra le proroghe indicate nel testo [...]
Tempo di feste e tempo di riflessioni: il saluto di fine anno della Presidente Nausicaa Orlandi
Tra pochi giorni volgerà al termine un anno particolare, segnato da un lato ancora dall’emergenza sanitaria e dall’altro da un’emergenza economica e politica rilevante per il nostro Paese e per [...]
Salute e sicurezza sul lavoro: il Convegno e le riflessioni emerse
Il 16 dicembre scorso a Padova si è tenuto il Convegno “Salute e sicurezza sul lavoro – il ruolo del Chimico e del Fisico”, organizzato dall’Ordine Interprovinciale dei Chimici e [...]
La chimica degli alimenti e la tavola delle feste
Se l’alimentazione in Italia è importante tutto l’anno, a Natale raggiunge le sue vette più alte. Menù pensati ed organizzati con mesi di anticipo, le famiglie riunite per il cenone [...]
Alimenti e rischio chimico
La composizione degli alimenti è molto varia e, oltre ai nutrienti (carboidrati, lipidi, proteine, sali minerali, vitamine, ecc.) che hanno funzioni essenziali ed assolutamente indispensabili, è presente un numero elevatissimo [...]
La chimica è sempre in tavola
La chimica degli alimenti o bromatologia si occupa della caratterizzazione qualitativa e quantitativa dei nutrienti, delle trasformazioni biochimiche a cui vanno incontro gli elementi e dei metodi di condizionamento e [...]
Novembre 2022
Economia circolare, innovazione e sostenibilità
Mai come in questi ultimi anni i temi legati all’ambiente ed al clima sono al centro dell’attenzione pubblica. La chimica dell’ambiente è una disciplina che può fornire molti strumenti utili [...]